top of page

E tu che location wedding sei?

  • Immagine del redattore: Sogni ed eventi
    Sogni ed eventi
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 mag

Scegliere la location ideale è uno degli aspetti più cruciali nell’organizzazione di un matrimonio: influenza non solo l’estetica e l’atmosfera dell’evento, ma anche la logistica e il comfort degli invitati. In questo articolo esploriamo le principali opzioni di location interne ed esterne, illustrandone i vantaggi, le caratteristiche distintive e alcuni esempi suggestivi in Italia.

Location Interne

Le location interne offrono protezione dagli agenti atmosferici e un’elevata flessibilità nell’allestimento. Sono particolarmente indicate per matrimoni in stagioni fredde o variabili.

Hotel e Sale Ricevimenti

  • Comfort e servizi integrati: molti hotel dispongono di sale modulari, suite per gli sposi e pacchetti “tutto incluso” che facilitano la pianificazione.

  • Opzioni di pernottamento: ideale per ospiti che vengono da lontano, con camere in loco e catering interno di alta qualità.

Castelli e Ville Storiche

  • Atmosfera regale: castelli rinascimentali e ville patrizie offrono scenari ricchi di fascino, con saloni affrescati e giardini d’epoca.

  • Location fotografiche: cortili, scaloni monumentali e loggiati sono perfetti per servizi fotografici uniche.

    Agriturismi e Ristoranti con Sala Interna

  • Autenticità rurale: gli agriturismi combinano spazi interni rustici con la genuinità della cucina a km 0.

  • Atmosfera conviviale: le sale trattoria e i ristoranti con giardino interno mantengono un ambiente raccolto, adatto a feste di medie dimensioni.



    Location Esterne

    Le location esterne sfruttano la bellezza naturale e consentono cerimonie in ambienti ariosi. Perfette per matrimoni primaverili ed estivi, garantiscono scenari panoramici e ampi spazi.

    Giardini e Parchi

  • Romanticismo a cielo aperto: giardini botanici e parchi privati offrono varietà floreali e allestimenti green

  • Spazi versatili: è possibile allestire archi nuziali, sedute e aree ristoro in modo personalizzato.




  • Atmosfera bucolica: matrimoni tra filari di vigneti e oliveti regalano un’esperienza sensoriale tra i profumi della campagna .

  • Degustazioni enogastronomiche: molte tenute offrono tour delle cantine e wine-tasting per gli ospiti.

    Spiagge e Litorali

  • Location esotiche: cerimonie sulla sabbia al tramonto creano scenari mozzafiato.

  • Atmosfera informale: ideali per destination wedding, con allestimenti minimal per valorizzare il panorama marino.

    Terrazze e Rooftop

  • Vista panoramica: terrazze cittadine o rooftop in hotel di lusso offrono scorci unici sulla skyline urbana.

  • Serate glamour: perfetti per aperitivi e cocktail sotto le stelle, con luci soffuse e DJ set


La scelta tra location interne ed esterne dipende da fattori quali stagione, stile del matrimonio, budget e numero di invitati. Le soluzioni interne garantiscono copertura e servizi completi, mentre quelle esterne valorizzano l’ambiente naturale e offrono scenari suggestivi. Valuta sempre la logistica, la climatologia e le possibilità di personalizzazione per trovare il luogo perfetto che rispecchi il vostro sogno d’amore.....


11 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Veronica I.
May 09
Rated 5 out of 5 stars.

Lo consiglio caldamente a futuri sposi.

Like

Imma B.
May 09
Rated 5 out of 5 stars.

In sintesi, questo articolo sul sito è una risorsa preziosa per chiunque stia cercando la location perfetta per il proprio matrimonio. Offre consigli pratici e spunti di stile, facilitando scelte consapevoli e creative.

Like

Carla Gallo
May 09
Rated 5 out of 5 stars.

Un articolo indispensabile per pianificare il ricevimento ...

Like

Rebecca
May 09
Rated 5 out of 5 stars.

Ho apprezzato

Like

Madame
May 09
Rated 5 out of 5 stars.

La guida alla scelta della location per il matrimonio è un vero e proprio alleato per gli sposi, completa, ben strutturata e ricca di spunti concreti.


Like
bottom of page